
i nostri ospiti
AMICI E COLLEGHI CON NOI SUL PALCO
Maria e Serena hanno l'onore di ospitare cantanti professionisti ed attori di eccezione a ricoprire ruoli importanti in alcune delle loro produzioni. Queste collaborazioni sono ormai diventate stabili ed arricchiscono molto il ventaglio delle possibilità espressive e sceniche dell'Opera semplice.
Algin Özcan
Algin Özcan ha iniziato presto a prendere lezioni di ritmo e pittura, ha cantato in cori e ha seguito corsi di violino e recitazione. Nel 2010 ha iniziato i suoi studi di canto a Istanbul e successivamente ha conseguito un master a Graz. I suoi impegni lo hanno portato, tra l'altro, al Teatro Altenburg Gera, all'Opera di Graz, al Festival di Bregenz e all'Opera di Stato di Istanbul. Ha lavorato con direttori d'orchestra come Goetzel, Lyniv, Mazzola e Piollet e con artisti come Eva Mei e KS Aragall. Si è esibito in Italia, Germania, Austria e Turchia. Attualmente è impegnato al Gärtnerplatztheater di Monaco di Baviera.


Ian Bukowski
Jan Bukowski – basso baritono, ha studiato alla HMTM di Hannover con il Prof. Marek Rzepka e attualmente continua la sua formazione con il Prof. Bogdan Makal a Breslavia. Ha acquisito esperienza sul palcoscenico all'Opera da Camera di Varsavia, all'Opera Nazionale di Varsavia e all'Opera di Stato di Hannover. Il suo repertorio comprende opera, oratorio e lied. Ha interpretato, tra gli altri, il conte Almaviva (Le nozze di Figaro), Ford (Falstaff), Leporello (Don Giovanni) e Don Basilio (Il barbiere di Siviglia). Ha ricevuto impulsi artistici nei corsi di perfezionamento tenuti da Thomas Hampson, Melanie Diener, Justus Zeyen e Stefan Vinke. È vincitore di numerosi concorsi internazionali e borsista di rinomate fondazioni come Cusanuswerk, Deutschlandstipendium, Live Music Now e la Fondazione Richard Wagner.
robson bueno tavares
Dopo essersi diplomato in canto presso l'Universidade Estadual Paulista (UNESP - Brasile) nella classe del soprano Martha Herr, si è diplomato con lode al Conservatorio Statale di Musica di Adria "Antonio Buzzolla" in Italia, dove ha proseguito gli studi presso la rinomata Accademia d'arte Lirica di Osimo e ha studiato con star mondiali come Raina Kabaivanska, William Matteuzzi e Alberto Zedda.
I concorsi che ha vinto includono il primo premio al Concorso Internazionale di Canto "Maria Callas" a San Paolo, Brasile nel 2009 e uno dei premi al Giesinger Kulturpreis 2016 con l'opera "Short Lived", scritta da Tom Smith per cui è stata scritta per questo occasione.
Ha cantato in vari teatri, i più famosi dei quali sono: Teatro Guaira (Curitiba- Brasile), Teatro La Fenice al Teatro Malibran (Venezia-Italia), Teatro Olimpico (Vicenza-Italia), Shanghai Symphony Orchestra Hall (Shanghai-Cina).


Rossana Mihai
Roxana Mihai è nata in Romania. Ha iniziato la sua carriera musicale all'età di 9 anni anni con il violoncello. Come cantante lirica ha tenuto tournée e concerti in Austria, Germania, Svezia, Francia, Italia, Israele e Brasile. Ora vive in Germania.
È stata una delle vincitrici del Premio dell'Opera di Berlino 2018 con l'opera moderna di Tom Smith "Arianna, Ariadne, Ariane" (maggio 2018).
Dritán Angoni
Nato a Gjirokaster (Albania), cresciuto a Tirana. Ha conseguito la laurea in canto lirico presso l'Accademia di Musica di Tirana (Albania). Come insegnante di canto, ha trovato nella signora Frenk la sua mentore.
Attualmente frequenta il Master all'Università di Stoccarda. Nel frattempo è stato protagonist a di importanti produzioni, tra cui: il Magnificat e la Messa in sol maggiore di Schubert oltre a concerti di operette a Costanza, a settembre 2019 un impegno con il coro maschile di Kreuzlingen "Harmonie" a dicembre 2019 all'Istituto Italiano di Monaco di Monaco scene da "La Traviata", a gennaio e febbraio 2020 il Fenton da "donne allegre" di Otto Nicolai in una produzione della scuola d'opera dell'HMDK Stoccarda e a luglio 2021 il Don Ottavio da Don Giovanni" di W.A.Mozart!


Mathieu Lanniel è nato in Francia, ha studiato prima biologia e poi canto a Lione. Dopo essersi diplomato con un Master nel 2011, si è trasferito nel Regno Unito per frequentare il corso di opera alla CityLit di Londra. Ha studiato lì con il direttore d'orchestra Peter Crockford e la cantante Carol Gibb.
Mathieu è stato poi impegnato con il Magdala Opera Choir di Nottingham sotto la direzione di Michelle Wegwart. Ha cantato in belcore ne "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti con la Midland Opera e il ruolo principale nell'operetta di Sullivan The Mikado al Nottingham Arts Theatre.
Da ottobre 2015 è membro del coro supplementare dell'Opera di Stato Bavarese. Canta come solista nella chiesa Maria vom Guten Rat a Schwabing e nella chiesa di St. Paulus ad Altperlach. Dal 2017 canta come solista all'Isny Opera Festival.
Mathieu Lanniel